Un viaggio meraviglioso fra Arezzo e la Val Tiberina, definita anche “il più bel dipinto del mondo”. Un’esperienza di viaggio unica fra storia,
arte e sapori che mai si sono persi.
Visiteremo liberamente anche i mercatini di Natale di Arezzo, definito in questo periodo “il villaggio tirolese più grande ed originale in Italia”
PROGRAMMA
14 dicembre giovedì Cortina d’Ampezzo/Cadore - Cortona
Partenza da Cortina/Cadore verso le 06.00. Sosta per la prima colazione ed il pranzo (liberi). Arrivo a Cortona ed incontro con la guida per la visita della città. Appollaiata su una collina in posizione dominante sulla Val di Chiana, Cortona è un gioiello medievale tutto da visitare. Da Porta Santa Maria si arriva in piazza della Repubblica, uno degli spazi più amati perché qui si affacciano bellissimi palazzi storici, bar e ristoranti con tavolini all’aperto dove fermarsi ad ammirare il centro storico. Anticamente questo era il punto d’incontro fra il decumano ed il cardo, ovvero le strade che scorrevano nella direzione est-ovest e nord-sud e che si incontravano appunto nel foro cittadino. Sulla piazza si affacciano il Palazzo Comunale con la Torre dell’Orologio, risalenti al XII sec, il Palazzo del Capitano del popolo diventato poi Palazzo Passerini, le Logge della Pescheria e deliziosi scorci tra piazzette e palazzi rinascimentali. Si passerà poi per Piazza Signorelli, con l’omonimo Teatro, dove si affaccia il prestigioso Palazzo Casali, oggi sede del Museo dell’Accademia Etrusca, che visiteremo. Raggiungeremo Piazza del Duomo, con la Cattedrale dedicata a Santa Maria Assunta del XVI sec ed edificata su un antico tempio pagano. Custodisce importanti opere d’arte tra cui l’Adorazione dei Magi di Pietro Berrettini. Interessante la Chiesa del Gesù, oggi sede del Museo Diocesano dov’è custodita l’Annunciazione del Beato Angelico. Non dimentichiamo poi la pregevole Chiesa di San Francesco al cui interno vengono conservate le reliquie di San Francesco: il cuscino funebre ed il reliquiario della Santa Croce, oltre ad un saio appartenuto, secondo la tradizione, al Santo. Di notevole importanza la Fortezza del Girifalco ed il Santuario di Santa Margherita che domina la cittadina. Trasferimento in hotel cat. 4* ad Arezzo. Cena e pernottamento.
15 dicembre venerdì Arezzo
Prima colazione ed incontro con la guida; intera giornata dedicata alla visita della città. Iniziamo col dire che ha dato i natali a molti personaggi importanti come Francesco Petrarca, Giorgio Vasari e Pietro Aretino. E’ una gioia girare a piedi in centro città perché tutto è vicino. Da Piazza Duomo si domina tutto il territorio circostante; Arezzo ospita il meraviglioso Duomo ed il Palazzo Vescovile, dove attualmente si trova il Museo Diocesano di Arte Sacra. La cattedrale, consacrata ai Santi Pietro e Donato, è un notevole esempio di chiesa gotica, un luogo sospeso, quasi magnetico. Si resta incantati nell’ammirare le meravigliose vetrate istoriate del Marcillat e l’affresco restaurato della Maddalena di Piero della Francesca. Mai si potrebbe immaginare che dietro l’incompiuta e grezza facciata della Chiesa di San Francesco, basilica dal 1955, si possa trovare il capolavoro di Piero della Francesca “Leggenda della Vera Croce”, uno dei più importanti cicli di affreschi del Rinascimento e capolavoro dell’arte di tutti i tempi. Interessanti sono anche la Pieve di S. Maria, splendido esempio di pieve romanica, Piazza Grande con le Logge Vasari, Palazzo della Fraternità dei Laici con la facciata di Bernardo Rossellino e le più belle case-torri medievali; assolutamente da non perdere la Chiesa di San Domenico con il “Crocifisso” di Cimabue. Durante la visita, si passerà anche dal Palazzo del Comune, Casa Petrarca e Palazzo Pretorio. Resto del pomeriggio libero per la visita dei mercatini di Natale, “il villaggio tirolese più grande ed originale d’Italia. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
16 dicembre sabato Valtiberina (Monterchi - Sansepolcro - Anghiari)
Prima colazione ed incontro con la guida; intera giornata dedicata alla visita della Valtiberina iniziando da Monterchi. Adagiato su una collina, è circondato da un paesaggio dolcissimo. Le sue origini sono di epoca precristiana; ha una cinta muraria ben conservata e conserva non poche memorie del passato medievale. E’ famoso per custodire la “Madonna del Parto”, celebre affresco di Piero della Francesca cui è dedicato un museo. Un centro storico di notevole interesse ed una campagna ricca di piccole pievi e borghi rurali. Trasferimento a San Sepolcro, conosciuta come novella Gerusalemme. E’ una piccola gemma che domina la Valtiberina dall’alto dei suoi 330 metri, oltre ad essere la città di Piero della Francesca. Visita al Museo Civico, dove sono custoditi due dei dipinti più belli di Piero della Francesca: “la Madonna della Misericordia” e “la Resurrezione” ed altre opere di gran valore. Visita del Santuario Francescano di La Verna. All’interno del territorio sorge l’Eremo di Montecasale, fondato da San Francesco ad inizio XIII° sec. Dopo il pranzo in ristorante trasferimento ad Anghiari, piccolo splendo borgo della Valtiberina, il paese della Battaglia dipinta da Leonardo Da Vinci che nel 1440 stabilì i confini della Toscana. Ospita il Museo di Palazzo Teglieschi, il Museo della Battaglia di Anghiari, il Teatro dei Ricomposti, la Torre dell’Orologio ed il Palazzo Pretorio che ospitava i podestà ed i vicari durante la Repubblica Fiorentina. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
17 dicembre domenica Arezzo - Cadore/Cortina d’Ampezzo
Prima colazione e partenza per il viaggio di rientro. Sosta all’Acetaia Paltrinieri nei pressi di Modena. La storia dell’Acetaia Paltrinieri affonda le sue radici agli inizi del 1800, quando fu costruita la villa che ancora oggi la ospita. Proprio qui viene prodotto l’Aceto Balsamico di Modena; visiteremo l’azienda alla scoperta di questo prodotto d’eccellenza e pranzeremo gustando i prodotti del territorio. Al termine, proseguimento del viaggio verso casa; arrivo previsto in serata.
QUOTE INDIVIDUALI DI PARTECIPAZIONE:
SISTEMAZIONE IN CAMERA DOPPIA € 620.00.-
SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA € 120.00.-
ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO (facoltativa) € 25.00.-
LA QUOTA COMPRENDE:
-viaggio in bus da Cortina d’Ampezzo/Cadore a disposizione per le visite;
-sistemazione in hotel cat. 4* con trattamento di mezza pensione, bevande escluse;
-2 pranzi in ristorante ed 1 pranzo all’Acetaia Paltrinieri, bevande incluse (acqua e vino);
-visite guidate come da programma:
-radioguide -assicurazione medica -accompagnatore agenzia.
LA QUOTA NON COMPRENDE:
-ingressi, mance, tassa soggiorno (tot. € 30.00.- da pagare a bordo del bus);