Partenza in bus da Cortina d’Ampezzo/Cadore per l’aeroporto di Venezia; imbarco sul volo delle 15.25 per Pechino (scalo a Dubai dalle 23.20 alle 03.50). Pasti e pernottamento a bordo.
Arrivo a Pechino alle 15.25, disbrigo delle formalità doganali, incontro con l’assistente e trasferimento in hotel cat. 4*. Tempo a disposizione per una prima passeggiata o per il relax. Cena in hotel (menù cucina occidentale) e pernottamento. Trattamento: mezza pensione. Pernottamento a Pechino.
13 ottobre lunedì Pechino
Prima colazione in hotel ed incontro con la guida. Mattinata dedicata all’escursione al tratto di Badaling della Grande Muraglia (salita in funivia). Situato a circa 80 km. a nord-ovest di Pechino, è uno dei segmenti più famosi e ben conservati. Costruito durante la dinastia Qin ed ulteriormente fortificato durante la dinastia Ming, questo tratto offre una vista spettacolare sulla campagna circostante mentre si snoda sulle creste delle montagne. Le torri di guardia punteggiano il percorso offrendo panorami mozzafiato ed un’immersione nella storia millenaria della Cina. Pranzo in corso di escursione. Nel pomeriggio rientro in città, sosta allo spettacolare Tempio tibetano e proseguimento verso Piazza Tian’anmen. Situata nel cuore di Pechino e conosciuta anche come Piazza della Porta della Pace Celeste, è una delle piazze più grandi del mondo e un luogo di grande importanza storica e culturale. Si prosegue poi per il quartiere pedonale Qianmen dove ammireremo l’architettura tradizionale cinese mescolata con influenze occidentali. Gli edifici storici presentano facciate colorate ed ornamenti tradizionali creando un’atmosfera affascinante e pittoresca. Molti sono i negozi in stile cinese dove non sarà difficile trovare...di tutto.Trattamento: pensione completa. Pernottamento a Pechino.
14 ottobre martedì Pechino
Prima colazione in hotel. Giornata dedicata alla visita guidata di Pechino. Inizieremo con la visita della Città Proibita. Città imperiale di 723 mila mq. lunga 960 metri e larga 750, conta 117 cortili, 650 porte e migliaia di stanze, costituisce un rettangolo perfetto nel cuore di Pechino ed è il massimo esempio di architettura classica cinese meglio conservati al mondo. Il parco Jingshan, meglio conosciuto come la Collina del Carbone, è uno dei giardini imperiali meglio conservati di Pechino e le sue visite panoramiche sono spettacolari. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita del Palazzo d’Estate, residenza estiva imperiale sin dal 1135 ed ora immenso giardino imperiale di oltre 290 ettari arricchito da passerelle, laghi e padiglioni in pietra. Secondo solo alla Città Proibita, la sua importanza crebbe a partire dalla metà del XVIII secolo, quando divenne sede di formazione di sovrani e loro ritiro estivo. Molti i palazzi: la sala della Benevolenza e della Longevità, il Palazzo delle Onde di Giada ed il Palazzo della Gioia. Fra le parti più fotografate, il lungo Corridoio Coperto detto “Changlang”, 728 metri di portici in legno dipinti a mano che raffigurano leggende, paesaggi, animali, persone. Il simbolo del Palazzo d’Estate è il famoso Battello di marmo, fatto costruire dall’imperatrice Cixi ed utilizzato per le feste imperiali. A seguire visita ai quartieri storici di Hutong a Pechino, dove stretti vicoli e tradizionali cortili offrono uno sguardo nella ricca eredità culturale della città. Durante il tour potremo girovagare nel labirinto di Hutong, immergendoci nell’atmosfera della vecchia Pechino fra antichi templi, mercati vivaci e residenze locali. Al termine, cena a base di anatra laccata pechinese in ristorante locale. Rientro in hotel e pernottamento.
Trattamento: pensione completa. Pernottamento a Pechino.
15 ottobre mercoledì Pechino - Xi’an
Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata alla visita al Tempio del Cielo, uno dei complessi architettonici più affascinanti di Pechino, famoso per la sua bellezza ed il suo significato spirituale. Costruito nel XV secolo durante la dinastia Ming, il tempio era un luogo sacro in cui gli imperatori cinesi compivano riti e sacrifici per invocare abbondanti raccolti e la benedizione celeste. Caratterizzato da un’architettura unica, con la Sala della Preghiera per un buon raccolto e l’Altare Circolare, il Tempio del Cielo è un simbolo di armonia tra uomo e natura. Circondato da un vasto parco, rappresenta uno spazio di pace e contemplazione, dove ogni elemento è stato progettato per riflettere l’equilibrio cosmico, secondo la tradizione cinese. Dopo il pranzo in ristorante locale, trasferimento in stazione ferroviaria e partenza in treno veloce per Xi’an. All’arrivo incontro con la guida parlante italiano e trasferimento in hotel. Cena con menu cucina occidentale in hotel e pernottamento. Trattamento: pensione completa. Pernottamento a Xi’An.
Xi’an: capitale dell’impero per oltre mille anni e meta tra le più spettacolari di tutta l’Asia. Xi’an è stata centro culturale e artistico della Cina e oggi ne rappresenta la storia nella sua interezza. In mattinata visita del famosissimo Esercito dei Guerrieri di Terracotta di Lingtong, fatto costruire da Qin Shi Huang Ti davanti al suo tumulo nel III secolo a.C. La sua scoperta fu del tutto casuale: nel 1974 alcuni contadini che stavano costruendo un pozzo trovarono dei frammenti di terracotta.
16 ottobre giovedì Xi’an
Prima colazione in hotel. In mattinata inizio del viaggio attraverso la campagna per la visita del maestoso Esercito dei Guerrieri di terracotta, uno dei siti archeologici più straordinari della Cina e del mondo intero. Scoperto nel 1974, questo esercito di statue in terracotta, risalente al III secolo a.C., fu costruito per accompagnare l'imperatore Qin Shi Huang nell'aldilà, simbolo della sua potenza e del suo desiderio di immortalità. Il sito comprende migliaia di guerrieri a grandezza naturale, ciascuno con espressioni e dettagli unici, oltre a cavalli e carri disposti in formazione di battaglia. Questa straordinaria opera riflette l'abilità artistica e l'ingegneria avanzata dell'epoca, offrendo uno sguardo affascinante sulla storia e sulla cultura della Cina antica. Dopo il pranzo in ristorante, visita della Grande Moschea nella città vecchia di Xi’an, l‘unica moschea in stile giardino cinese nel mondo. Passeggiata nel bazar del quartiere musulmano, dove sorgono vari ristoranti degli spuntini tipici e bancarelle di souvenir. Durante il trasferimento in hotel vedremo la maestosa Torre della Campana, un simbolo iconico del passato della città. Cena a base di ravioli tipici in ristorante locale. Rientro in hotel e pernottamento.Trattamento: pensione completa. Pernottamento a Xi’an.
17 ottobre venerdì Xi’an - Shanghai
Prima colazione in hotel. Al mattino visita della Grande Pagoda dell’Oca Selvaggia un importante sito buddhista costruito durante la dinastia Tang; il tempio è stato costruito per conservare preziosi testi buddhisti poirtati in Cina dall'India. All'interno della pagoda, gli affreschi e le sculture raffigurano scene religiose e culturali dell'epoca. Pranzo in ristorante locale; nel pomeriggio trasferimento in aeroporto e partenza perShanghai. All’arrivo, incontro con guida parlante italiano e trasferimento in hotel. Cena con menu occidentale e pernottamento. Trattamento: pensione completa. Pernottamento a Shanghai.
Shanghai: chiamata in breve anche “Hu” o “Shen”, è una delle quattro municipalità dipendenti dal governo centrale cinese. Conosciuta come “la perla d’Oriente’, Shanghai è la maggiore metropoli economica della Cina ed una delle più moderne metropoli internazionali. Alcune attrazioni turistiche moderne come la Torre della televisione Perla d’Oriente, il Museo di Shanghai e il grande Teatro, il Mondo del Circo, il grattacielo Jinmao, il treno a levitazione magnetica, nonché alcuni eventi quali il Festival Internazionale del Turismo e il Festival Internazionale d’Arte, stanno continuando ad attrarre un numero crescente di visitatori cinesi e stranieri.
I maestosi edifici lungo il Bund, edificati principalmente fra il 1873 e il 1937 sono considerati la cristallizzazione dell’architettura moderna, nonché sunto dello sviluppo della città negli ultimi 100 anni.
18 ottobre sabato Shanghai
Prima colazione in hotel. Mattina passeggiata lungo il Bund, il viale che mostra la Shangai dei primi anni '30. Visita guidata di Shangai, iniziando dalla città vecchia con il bazar, dove si trova al centro il Giardino del Mandarino Yu. Pranzo a base di tipici Dim-Sum in ristorante. Nel pomeriggio proseguimento con la visita del Tempio del Buddha di Giada. A seguire sosta al quartiere Xintiandi, un angolo della vecchia Shangai coloniale che negli ultimi anni è stato rinnovato, pur mantenendo lo stile architettonico tipico del passato, diventando un Quartiere pedonale alla moda ricco di ristoranti, bar, musei, gallerie d'arte, botteghe ed accattivanti negozi. La visita conclude con passeggiata lungo Via Nanchino. Cena cinese in ristorante locale, rientro in hotel e pernottamento. Trattamento: pensione completa. Pernottamento a Shanghai.
19 ottobre domenica Shanghai
Prima colazione in hotel. Partenza per Zhujiajiao, antico villaggio acquatico situato nella periferia di Shanghai, famoso per la sua storia di oltre 1700 anni. Spesso chiamato la Venezia di Shangai, questo villaggio è uno dei più caratteristici della Cina, con canali serpeggianti, ponti di pietra e vecchi edifici tradizionali che lo rendono una destinazione unica per chi cerca di esplorare la cultura e tradizioni cinesi. Dopo il pranzo in ristorante locale, rientro a Shanghai e tempo libero in città. Cena in hotel e trasferimento all’aeroporto di Shanghai per il rientro in Italia; camera a disposizione fino alla partenza per l’aeroporto di Shanghai per il rientro in Italia. Trattamento: pensione completa.
20 ottobre lunedì Shangai - Venezia - Cadore/Cortina d’Ampezzo
Partenza alle 00.50 con volo di linea Emirates; arrivo a Dubai alle 04.55 e proseguimento alle 09.05 con arrivo a Venezia alle 13.25. Pasti e pernottamento a bordo. Trasferimento in bus alle località di partenza.
SISTEMAZIONE IN CAMERA DOPPIA p.p. € 3490,00.-
SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA € 580,00.-
Posti disponibili 20.
ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO VIAGGIO (facoltativa):
in camera doppia € 175,00.-
in camera singola € 195,00.-
LA QUOTA COMPRENDE:
- trasferimento in bus da Cortina d’Ampezzo/Cadore all’aeroporto di Venezia a/r;
- volo a/r da Venezia in classe economica - franchigia bagaglio: kg 8 a mano e kg 23 in stiva;
- viaggio in treno Pechino - Xi’An E volo Xi’An - Shanghai e come da programma;
- sistemazione hotels cat. 4*;
- rilascio della camera dopo la cena il 19 ottobre, prima del rientro in Italia;
- pensione completa + bevande nella misura di 1 bevanda analcolica a pasto;
- guida specializzata parlante italiano per tutta la durata del viaggio;
- ingressi ai siti archeologici e alle attività come da programma;
- una bottiglia d’acqua minerale al giorno;
- assicurazione medica (massimale € 500.000);
- radioguide;
- accompagnatore Elisir Vacanze.
LA QUOTA NON COMPRENDE:
- servizio facchinaggio (da pagare di volta in volta singolarmente) e tutto quanto non menzionato alla voce “la quota comprende”.
Da pagare a parte:
mance € 55,00 da consegnare in loco all’accompagnatore.
Documento richiesto: passaporto con almeno 6 mesi di validità residua.
Termini di iscrizione: acconto € 1.100,00 alla conferma; saldo entro il 05 settembre 2025.