ISOLA D'ELBA E CAVE DI CARRARA

22 - 25 APRILE 2023

stampa
ISOLA D'ELBA E CAVE DI CARRARA
Tutti conoscono il marmo ma pochi sanno come veniva scavato, trasportato e lavorato. Carrara è conosciuta in tutto il mondo per il suo marmo e le cave sono caratterizzate da scenari unici al mondo; vogliamo far conoscere una realtà diversa, affascinate, fatta di fatica, genialità antica e tecnologia moderna. E poi l’Elba… un’isola tra le più affascinanti del Mediterraneo. 

PROGRAMMA:

22 aprile Cortina d’Amp./Cadore - Carrara - Isola d’Elba 
Partenza in bus da Cortina d’Amp./Tai di Cadore per Carrara. Pranzo libero. Visita guidata alle cave di marmo di Carrara e della Cava Museo Fantiscritti che ci farà vivere un’esperienza unica, duemila anni di storia, di storia dell’arte e di vita sociale vissuta da questi lavoratori. Durante la visita si scopriranno le fasi dell’antica lavorazione e trasporto del marmo e soprattutto l’aspetto sociale, duro e faticoso affrontato da questi lavoratori che hanno permesso nei secoli di estrarre il marmo che possiamo ammirare in tutto il mondo e che era il materiale privilegiato da Michelangelo. Visiteremo il museo, voluto e creato da Walter Danesi dopo oltre 40 anni di ricerche, situato in mezzo al marmo il cui colore bianco rende unico questo luogo fatto di storia e fatica. All’interno sono presenti sculture a grandezza naturale che raccontano la storia di quest’antico mestiere. Al termine trasferimento in bus a Piombino ed imbarco sul traghetto per l’isola d’Elba. Dopo un’ora circa di viaggio, trasferimento in hotel cat. 3*. Cena e pernottamento. 

23 aprile Isola d’Elba
Prima colazione. Intera giornata dedicata alla visita guidata di questa meravigliosa isola, fra ville storiche e panorami che tolgono il fiato. In mattinata partenza per Portoferraio, antica cittadina circondata da importanti fortificazioni e dominata dal Forte Falcone, costruito nel 1548 per volere di Cosimo dé Medici. Qui fu esiliato Napoleone Bonaparte nel 1814 dopo la sconfitta di Lipsia. Napoleone restò sull’isola per dieci mesi per poi fuggire alla volta della Francia. Visita guidata della Palazzina dei Mulini, residenza invernale di Napoleone, collocata tra Forte Falcone e Forte Stella, così chiamata per l’antica presenza sul luogo di alcuni mulini a vento. All’interno della villa sono visitabili il salone delle feste, la biblioteca con i volumi che l’Imperatore portò con sé dalla Francia, lo studiolo e la stanza da letto con baldacchino. Visita della Chiesa della Misericordia: nel piccolo museo accanto alla chiesa è conservata la maschera funebre in bronzo di Napoleone e il calco della mano destra dell’Imperatore.
Continuazione per la Villa San Martino, dimora privata di Napoleone a    breve distanza da Portoferraio. La villa, ad un solo piano, è circondata da un grande parco e ospita all’interno della Galleria Demidoff la statua della “Galatea” di Antonio Canova, per la quale posò Paolina, sorella di Napoleone. Pranzo-degustazione in un’azienda agricola, dove verranno fatti conoscere i prodotti ed i vini del  territorio. Il pomeriggio è dedicato alla scoperta di alcune delle località più conosciute nella parte occidentale dell’isola: Procchio, Marciana e Marciana Marina e Marina di Campo in un susseguirsi di paesaggi mozzafiato dove l’azzurro del mare, il bianco abbagliante delle spiagge e il granito delle rocce si alternano al verde della folta vegetazione. 
Rientro in hotel, cena e pernottamento.

24 aprile Isola d’Elba
Prima colazione. Mattinata libera da dedicare ad attività individuali oppure al relax sulla vicina spiaggia. Pranzo a base di prodotti del territorio. Nel      pomeriggio trasferimento a Porto Azzurro per la visita guidata di questo   piccolo borgo di pescatori adagiato nel Golfo di Mola. La Fortezza spagnola di San Giacomo, fondata nel 1609 domina l’abitato. Passeggiata sul lungomare e per le vie del centro. Trasferimento a Capoliveri, antico borgo arroccato su una collina. Il suo centro storico, attraversato da stretti vicoli è particolarmente caratteristico; da qui il tramonto è spettacolare. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

25 aprile Isola d’Elba - Cadore/Cortina d’Ampezzo
Prima colazione in hotel. In mattinata partenza per il porto ed imbarco sul traghetto per Piombino per il viaggio di rientro. Pranzo libero lungo il percorso. Arrivo alle località di partenza nel tardo pomeriggio.



SISTEMAZIONE IN CAMERA DOPPIA    p.p.    €   655.00.-

SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA             €   145.00.-



Da pagare in loco: € 15,00.-  tassa di soggiorno ed ingressi.

LA QUOTA COMPRENDE:
-viaggio in bus da Cortina d'Ampezzo a disposizione per tutto il viaggio;
-traghetto per l’Isola d’Elba a/r;
-3 notti in hotel cat. 3* all’Isola d’Elba;
-pensione completa dalla cena del primo alla colazione dell’ultimo giorno;
-visite guidate come da programma;
-radioguide; -assicurazione medica;   -accompagnatore agenzia.

LA QUOTA NON COMPRENDE:
-bevande, extra in genere e tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”.


 


Pubblicata il: 23/02/2023
© Elisir Vacanze
Via Venezia, 7 - 32040 Borca di Cadore (BL)
Tel. 0435.482740 - Fax 0435.701104
email: info@elisirvacanze.it - PEC: elisirvacanze@legalmail.it
P.IVA: 00788010254
powered by Infonet Srl Piacenza
Privacy Policy
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Maggiori informazioniOK
- A +