Un viaggio eccezionale, immerso nelle meraviglie paesaggistiche ed artistiche di una delle più belle città d’Italia, Napoli.
PROGRAMMA:
11 ottobre mercoledì Tai di Cadore - Napoli
Partenza da Tai di Cadore in orario da stabilire. Sosta per la prima colazione ed il pranzo (liberi). Arrivo a Napoli ed incontro con la guida per un giro panoramico della “Napoli Monumentale”: Palazzo Reale, Piazza Plebiscito, Galleria Umberto, Teatro San Carlo, Maschio Angioino. Sistemazione in hotel cat. 4*; cena e pernottamento.
12 ottobre giovedì Campi Flegrei
Prima colazione ed incontro con la guida; intera giornata dedicata alla visita ai Campi Flegrei. La regione vulcanica si estende da ovest di Napoli sulla baia di Pozzuoli da Capo Posillipo a Capo Miseno. Nel I sec. era considerata l’area più chic dell’impero romano. Qui patrizi, senatori, imperatori e generali trascorrevano le loro vacanze. Contornati da laghi vulcanici, riecheggiano le tante leggende, prima di tutte quella della Sibilla Cumana. Visiteremo l’antica Cuma, la prima delle colonie greche in occidente; Baia, rinomata località termale romana; l‘antro della Sibilla; Piscina Mirabilis, la più spettacolare cisterna dell’Impero Romano. Non mancherà la vista dall’alto della Solfatara, cratere vulcanico ancora attivo, famoso per le fumarole. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
13 ottobre venerdì Napoli
Prima colazione ed incontro con la guida. Mattinata dedicata alla visita della Cappella di San Severo, nota per il Cristo Velato, Santa Chiara ed il suo splendido Chiostro maiolicato, la Chiesa del Gesù Nuovo e Duomo di Santa Maria Assunta e cappella del tesoro di San Gennaro. Dopo il pranzo in pizzeria, visita del Museo Archeologico Nazionale, famoso per i tesori dei siti vesuviani e per la collezione farnese. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
14 ottobre sabato Ercolano - Villa Oplontis
Prima colazione ed incontro con la guida. Partenza per Ercolano e visita degli scavi archeologici dell’antica città di villeggiatura romana, totalmente distrutta e sommersa dalla cenere e dai lapilli a seguito dell’eruzione del Vesuvio del 24 agosto del 79 d.C. Pranzo. Nel pomeriggio trasferimento ad Oplontis, antico quartiere suburbano di Pompei distrutto dall’eruzione del 79 d.C. dove è stata ritrovata una villa forse appartenuta a Poppea Sabina, seconda moglie dell’Imperatore Nerone. Si tratta della costruzione residenziale della metà del I sec, uno degli esempi meglio conservati di Villa d’Otium. Le decorazioni della villa non avevano nulla da invidiare alle residenze imperiali. La villa è stata inserita fra i beni dell’Unesco e definita Patrimonio dell’Umanità. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
15 ottobre domenica Napoli - Tai di Cadore
Prima colazione e tempo libero (circa 2h30). Partenza per il viaggio di rientro in Cadore; arrivo previsto in serata.