Partenza in bus da Cortina d’Ampezzo/Cadore per l’aeroporto di Venezia; imbarco sul volo Emirates delle 15.25 per Tokyo (scalo a Dubai dalle 00.15 alle 02.55). Pasti e pernottamento a bordo.
Arrivo a Tokyo alle 17.20 ed incontro con l’assistente. Trasferimento e sistemazione in hotel; tempo libero per il relax o per una passeggiata. Cena libera e pernottamento. Trattamento: pernottamento. Pernottamento a Tokyo.
Prima colazione in hotel ed incontro con la guida. Intera giornata dedicata alla scoperta di Tokyo visitando i luoghi più belli e famosi. Tra questi il santuario shintoista Meiji ed il suo bellissimo parco costruito in onore dell’omonimo imperatore, il celebre quartiere Shibuya e, con un tuffo nel passato, il tempio Senso-ji. Pranzo tradizionale in ristorante dove avremo l’occasione di assistere a degli incontri di sumo eseguiti, in forma privata, per il nostro gruppo. Rientro in hotel e tempo a disposizione. Pernottamento. Trattamento: prima colazione, pranzo. Pernottamento a Tokyo.
Tokyo: oggi, per scoprire Tokyo, bisogna progettare una visita progressiva quartiere per quartiere, come se si visitasse una regione intera. La capitale del Giappone è una città immensa, vibrante e ricca di stimoli: un mix tra la modernità ed antiche dimore e santuari. Si passa dai grattacieli ultramoderni alle strade affollate di negozi e ristoranti tradizionali, ogni quartiere la sua identità ed il suo fascino. Il santuario shintoista Meiji si trova nel centro della città ed è circondato da una lussureggiante foresta verde. Il quartiere Shibuya è un quartiere dinamico ed illuminato da megaschermi presenti su tutti i palazzi della zona; vi si trova una grande varietà di negozi (soprattutto d’abbigliamento e musica) e ristoranti. Il tempio Senso-ji si trova nel quartiere Asakusa, è il tempio più antico della città ed uno dei più importanti.
05 novembre mercoledì Kamakura
Prima colazione in hotel ed incontro con la guida. Partenza per Kamakura, piccola città costiera, ricca di templi e di storia, roccaforte dello Shogunato Minamoto, il primo clan di Samurai che ha dominato il Giappone. I siti più celebri che visiteremo ci trasporteranno nel XII secolo, in pieno periodo Kamakura. Una delle attrazioni principali della città è l’enorme statua di Buddha del tempio Kotoku-in. Terminate le visite, ci trasferiremo a Enoshima, piccolo e caratteristico isolotto da dove, meteo permettendo, si potrà vedere l’incantevole baia circostante. Sullo sfondo ammireremo la montagna vulcano simbolo di questo paese, il monte Fuji con i suoi 3.776 metri s.l.m. Rientro in hotel, tempo libero a disposizione. Pranzo e cena liberi. Pernottamento. Trattamento: colazione, pernottamento. Pernottamento a Tokyo.
06 novembre giovedì Monte Fuji
Prima colazione in hotel ed incontro con la guida. Partenza per la regione dei 5 Laghi. La zona è famosa per la stupenda vista del monte Fuji. Il monte Fuji è adorato da sempre come “montagna sacra” riscuotendo una grande popolarità tra gli artisti e la gente di questo paese. Intera giornata dedicata alla visita dei punti più suggestivi tra cui Kawaguchi-ko, il più celebre dei 5 Laghi che circondano questo vulcano. A conclusione delle visite rientro in hotel a Tokyo e tempo libero a disposizione. Pranzo e cena liberi. Pernottamento.
IMPORTANTE: il meteo è di vitale importanza per riuscire a vedere il monte Fuji. In caso di mal tempo, direttamente in loco, prevederemo delle soluzioni alternative. Trattamento: colazione, pernottamento. Pernottamento a Tokyo.
07 novembre venerdì Takayama
Prima colazione in hotel ed incontro con la guida. Trasferimento alla Tokyo station da dove partiremo in treno per raggiungere Takayama. A piedi ci inoltreremo per una passeggiata nel tradizionale centro storico della città. Sistemazione in hotel e tempo libero a disposizione. Pranzo e cena liberi. Pernottamento. Trattamento: colazione, pernottamento. Pernottamento a Takayama.
Facoltativo: pernottamento in ryokan con cena tradizionale giapponese. Il ryokan è una locanda tradizionale giapponese il cui stile è rimasto immutato nel tempo e che offre molto più di un alloggio.
NB: si suggerisce di preparare un piccolo bagaglio (es. zaini) per la notte a Takayama ed a Kanazawa) per poter vivere al meglio l’esperienza all’interno delle Alpi giapponesi, evitando l’incombenza di avere al seguito dei bagagli grandi. Utilizzando l’efficientissimo servizio chiamato “takkyubin”, le valigie saranno recapitate direttamente all’hotel di Kyoto.
Takayama: circondata dallo splendido scenario delle Alpi giapponesi, Takayama è una città che ha saputo mantenere un suo fascino unico nel tempo: le sue case dai tetti spioventi in legno, le locande storiche e le sue birrerie di sake secolari si sono conservate perfettamente grazie alla posizione isolata della città. Lontana dalla frenesia dei grandi centri urbani, Takayama mantiene uno stile di vita proprio, caratterizzato dai suoi mercati mattutini e da uno dei festival più importanti e spettacolari di tutto il Giappone. La città può essere visitata facilmente a piedi o in bicicletta ed è una base di partenza ideale per visitare il Patrimonio dell’UNESCO di Shirakawa-go e tutta l’area circostante.
08 novembre sabato Tokyo - Shirakawa-go - Kanazawa
Prima colazione in hotel ed incontro con la guida. Visiteremo a piedi il mercato mattutino della città che ci darà modo di scoprire l’artigianato ed i prodotti tipici di questa zona. Al termine partenza in bus privato per il famoso villaggio di Shirakawa-go (patrimonio dell’umanità dell’Unesco). Visiteremo a piedi questo folcloristico villaggio, famoso per le case di legno dal tetto di paglia, tutt’oggi residenza degli abitanti di questa zona. A conclusione delle visite, partenza in bus per Kanazawa. Arrivo in hotel e tempo libero a disposizione. Pranzo e cena liberi. Pernottamento. Trattamento: colazione, pernottamento. Pernottamento a Kanazawa.
09 novembre domenica Kanazawa - Kyoto
Prima colazione in hotel ed incontro con la guida. Giornata dedicata alla visita dei luoghi più famosi di Kanazawa: il mercato alimentare coperto, il Kenroku-en, considerato tra i giardini monumentali più belli di tutto il paese e l’Higashi Chaya, antico quartiere delle Geishe. Al termine partenza in treno per Kyoto. Trasferimento in hotel e tempo libero a disposizione. Pranzo e cena liberi. Pernottamento. Trattamento: colazione, pernottamento. Pernottamento a Kyoto.
Kanazawa: case storiche, monumenti, preziosi giardini sono pervenuti fino a noi così come le tradizioni culturali ed artigianali che continuano ad affascinare i turisti. Non è da meno il contesto naturale in cui sorge la città, piccola perla tra i fiumi Saigawa e Asanogawa. In perfetto equilibrio tra mare e montagna, Kanazawa, che conta circa 460 mila abitanti, sorge al centro della costa settentrionale dell’isola di Honshum la più grande delle isole dell’arcipelago giapponese. Territorialmente fa parte della prefettura di Ishikawa; la cornice è quella delle spettacolari Alpi giapponesi, una catena montuosa imponente le cui vette si elevano fino a 3000 metri di altitudine, un vero paradiso per gli amanti delle arrampicate. Particolarmente suggestiva è la loro vista lungo il tragitto che collega in treno Kanazawa a Kyoto.
10 novembre lunedì Kyoto
Prima colazione in hotel ed incontro con la guida. Intera giornata dedicata alla visita di Kyoto che ci darà l’occasione di vedere una città che contrappone, in perfetto equilibrio, il Giappone antico a quello moderno. Kyoto, capitale millenaria, conserva tutto il fascino del suo glorioso passato. Con i suoi templi, giardini e santuari ci trasmetterà l’essenza della tradizione di questo paese. In questa giornata visiteremo il Sanjusangen-do (tempio che al suo interno ospita un tesoro Nazionale), il Kinkaku-ji (il padiglione d’oro) ed il Ryoan-ji (tempio zen tra i più famosi della città che ospita al suo interno uno dei giardini secchi più belli del Giappone). Durante le visite parteciperemo, in esclusiva per noi, in una casa da tè, alla cerimonia del tè con vestizione del kimono. A termine delle visite rientro in hotel e tempo libero a disposizione. Pranzo e cena liberi. Pernottamento. Trattamento: colazione, pernottamento. Pernottamento a Kyoto.
Kyoto: se quando si pensa al Giappone vengono in mente templi, santuari e giardini zen, non si può evitare di visitare Kyoto, la città che è stata l’antica capitale del Giappone e residenza dell’imperatore dal 794 al 1868 e che ora rappresenta il cuore culturale e storico del Paese del Sol Levante. Una città che tutti dovrebbero visitare almeno una volta nella vita e non è un caso che resti il ricordo più bello del Giappone in buona parte dei visitatori.
11 novembre martedì Kyoto - Nara
Prima colazione in hotel ed incontro con la guida. Trasferimento a Nara, antica capitale, dimora di templi e santuari tra i più antichi di tutto il Giappone. Dopo una piacevole passeggiata all’interno del suo parco, visiteremo il Todai-ji, il tempio in legno più grande al mondo. Con una breve passeggiata ci dirigeremo verso il santuario Kasuga-Taisha, suggestivo con il suo viale di lanterne. Vivremo qui l’esperienza di essere circondati da centinaia di cervi, considerati sacri dalla religione locale, che pascolano liberi in tutta la città. A conclusione delle visite, lungo il tragitto per il rientro, sosteremo per la visita del famosissimo santuario shintoista Fushimi Inari Taisha. Rientro in hotel e tempo libero a disposizione. Pranzo e cena liberi. Pernottamento.Trattamento: colazione, pernottamento. Pernottamento a Kyoto.
12 novembre mercoledì Hiroshima
Prima colazione in hotel ed incontro con la guida. Trasferimento alla Kyoto Station, dove con un treno proiettile, raggiungeremo Hiroshima. All’arrivo visiteremo il Memoriale della pace. Al termine proseguiremo con la visita di Miyajima, isola che raggiungeremo in traghetto. Itsukushima, il famoso santuario shintoista di questa località, conosciuto per il grande portale (torii) rosso che si affaccia sul mare, è inserito nei patrimoni dell’umanità dall’Unesco. Rientro in hotel e tempo a disposizione. Pranzo e cena liberi. Pernottamento. Trattamento: colazione, pernottamento. Pernottamento a Kyoto.
13 novembre giovedì Himeji - Viale di bambù (Kyoto)
Prima colazione in hotel ed incontro con la guida. Trasferimento alla Kyoto Station, dove prenderemo il treno proiettile diretto a Himeji. Una volta arrivati, faremo una passeggiata verso la fortezza dove visiteremo l’esterno del castello più maestoso di tutto il Giappone che fa parte dell’elenco dei patrimoni mondiali dell’Umanità dell’UNESCO. Al termine passeggiata verso la stazione centrale della città da dove prenderemo il treno proiettile diretto per Kyoto. Arrivo e proseguimento con i mezzi pubblici per Arashiyama. Località nella periferia della città, famosa per il viale di bambù. A conclusione delle visite rientro in hotel e tempo libero a disposizione. Pranzo e cena liberi. Pernottamento. Trattamento: colazione, pernottamento. Pernottamento a Kyoto.
14 novembre venerdì Kyoto - Osaka - volo di rientro in Italia
Prima colazione in hotel e trasferimento ad Osaka; qui avremo del tempo a disposizione per una passeggiata nel vicace cenrto cittadino. In tempo utile trasferimento in aeroporto ed imbarco sul volo Emirates delle 23.30 . Pernottamento a bordo.
Osaka: è la terza città più grande del Giappone dopo Tokyo e Yokohama; è stata per molti secoli la potenza economica della regione del Kansai. Al giorno d’oggi, con una popolazione di circa 3 milioni di abitanti è la componente principale della cosiddetta Keihanshin, un’area metropolitana che comprende Osaka, Kyoto e Kobe. Osaka è una metropoli in continua evoluzione, una città dalla vita frenetica anche la sera fra le migliaia di luci che la illuminano. Le sue unicità sono il grande castello feudale giapponese, l’Osaka Castle, un’enorme area commerciale che si sviluppa lungo le tipiche gallerie commerciali coperte ed il leggendario parco divertimenti Universal Studio Japan. Dulcis in fundo, Osaka è soprannominata la “cucina del Giappone”, per via delle sue prelibatezze culinarie; il suo cibo di strada è considerato uno dei migliori al mondo.
15 novembre sabato Venezia - Cadore/Cortina d’Ampezzo
Pernottamento a bordo. artenza alle 00.50 con volo di linea Emirates; arrivo a Dubai alle 04.55 e proseguimento alle 09.05 con arrivo a Venezia alle 13.25. Pasti e pernottamento a bordo. Trasferimento in bus alle località di partenza.
SISTEMAZIONE IN CAMERA DOPPIA p.p. € 5.650,00.-
SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA € 950,00.-
Posti disponibili 14
FACOLTATIVO:
CENA E PERNOTTAMENTO IN RYOKAN A TAKAYAMA € 375,00.-
ASSICURAZIONI ANNULLAMENTO VIAGGIO (facoltativa):
in camera doppia € 245,00.-
in camera singola € 295,00.-.
LA QUOTA COMPRENDE:
- trasferimento in bus da Cortina d’Ampezzo/Cadore all’aeroporto di Venezia a/r;
- voli a/r da Venezia e Milano Emirates in classe economica;
- franchigia bagaglio: kg 8 a mano, kg 23 in stiva;
- sistemazione hotels cat. 4* per 11 notti:
4 notti a Tokyo, 1 notte a Takayama, 1 notte a Kanazawa, 5 notti a Kyoto;
- pernottamento e prima colazione in hotel come da programma + un pranzo a Tokyo (bevande escluse);
- trasferimenti da/per le stazioni ferroviarie;
- trasferimenti da una città all’altra in treno (2^classe) o con altri mezzi indicati e spostamenti con mezzi pub-blici e privati (inclusi biglietti treni proiettile);
- guida in lingua italiana in esclusiva per tutta la durata del viaggio;
- tutte le entrate ai templi, giardini, santuari inclusi nel programma;
- esperienza di sumo a Tokyo e cerimonia del tè in esclusiva con vestizione del Kimono a Kyoto;
- Takkyubin: spedizione bagagli hotel di Tokyo a hotel di Kyoto (1 valigia a persona);
- assicurazione medica (massimale € 500.000,00.-).
- accompagnatore Elisir Vacanze.
LA QUOTA NON COMPRENDE:
- pasti, bevande, mance ed extra in genere e tutto quanto non menzionato alla voce “la quota comprende”.
Da pagare in loco: mance (poco gradite nella cultura giapponese).
Documento richiesto: passaporto con almeno 6 mesi di validità residua.
Termini di iscrizione: acconto € 1500,00 alla conferma; saldo entro il 01/10/2025.