16 luglio 2022
SOAVE e VALPOLICELLAcon visita ad una cantina e degustazione di vini
C’è una terra dove la tradizione si fa storia e l’arte sfuma nella scienza, è la Valpolicella. Terra dei vini veronesi, luogo incantato della provincia di Verona che dà vita a vini come l’Amarone, il Recioto, il Valpolicella, il Valpolicella Classico ed il Valpolicella Ripasso. L'abbiamo abbinata alla visita di Soave, terzo polo turistico del territorio veronese dopo Verona e il Lago di Garda. Il borgo è famoso per il vino e il castello di epoca scaligera che ne fanno una destinazione ideale per una meravigliosa gita.
Partenza in bus da Cortina d'Ampezzo (carico passeggeri lungo il percorso). Arrivo a Soave ed incontro con la guida che ci accompagnerà per tutta la giornata. La visita inizia dal Castello di Soave, una fortificazione medievale che ha segnato la storia della cittadina. Caduto in stato di abbandono, è stato restaurato nel 1890 dal senatore del Regno Giulio Camuzzoni, divenutone poi proprietario. La visita include: i cortili, il mastio e le stanze; si tratta di uno dei castelli più affascinanti della nostra regione. Discesa a piedi in centro e visita del borgo medievale con piazza Antenna, i palazzi della Ragione, Cavalli e del Capitano, oggi Municipio di Soave. Proseguimento in bus per la Valpolicella, dove visiteremo una cantina storica situata nel cuore della Valpollicella Classica. Degustazione di alcuni vini accompagnati a prodotti del territorio.
Verso le 15.30 partenza per la visita della chiesa romanica di San Giorgio Ingana Poltron, con una vista mozzafiato sul Lago di Garda.
Alle 17.00 partenza per il viaggio di rientro; arrivo a Cortina previsto in serata.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 115,00.-
LA QUOTA COMPRENDE:
-viaggio in bus da Cortina d'Ampezzo, a disposizione per le visite;
-intera giornata accompagnati da una guida specializzata per le visite previste;
-pranzo leggero e degustazione di vini in una cantina della Valpolicella;
-assicurazione medica; -accompagnatore nostra agenzia.
LA QUOTA NON COMPRENDE:
tutto quanto non citato alla voce “la quota comprende”.
Da pagare in loco: € 10,00.-: mance e ingresso al Castello di Soave.